Visualizzazione post con etichetta Politica Internazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politica Internazionale. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

Le armi nucleari dell'Iran (di Emmanuel Todd)

 Ecco la traduzione francese di un'intervista che ho rilasciato di recente in Giappone. Parlare regolarmente in Giappone di questioni geopolitiche (per almeno vent'anni) mi ha aiutato a sviluppare una visione de-occidentalizzata del mondo, una consapevolezza geopolitica non narcisistica. Questa intervista dimostrerà che è stata la mia riflessione di lunga data sulla possibile acquisizione di armi nucleari da parte del Giappone a condurmi a una visione piuttosto serena della questione iraniana.

Le democrazie europee non se la passano bene. Non si possono più definire pluraliste quando si tratta di informazione geopolitica. L'opportunità di esprimermi sui principali media giapponesi mi ha permesso di sfuggire al divieto che grava in Francia su qualsiasi interpretazione non conforme alla linea occidentalista. I canali statali (France-Inter, France-Culture, France 2, France 3, La 5, France-Info ecc.) sono agenti particolarmente attivi (e incompetenti) di controllo dell'opinione geopolitica .

Colgo l'occasione per esprimere la mia gratitudine al Giappone, il Paese che mi ha permesso di rimanere libero. Senza la protezione di Tokyo, i guardiani cresciuti a Parigi sarebbero senza dubbio riusciti a farmi passare per un agente di Mosca .

Vorrei ringraziare in particolar modo il mio amico e redattore Taishi Nishi, che ha prodotto e curato questa intervista.

sabato 7 giugno 2014

MODERNIZZAZIONE E SVILUPPO, L'ATTUALITÀ DI HUNTINGTON

Dal Magazine on line STRADE 

 "Political Development and Political Decay", scritto nel 1965, lo storico Samuel Huntington indica, con notevole capacità predittiva, i rischi (per le società, i singoli Stati e il mondo intero) di una politica debole in un contesto di istituzioni fragili. Senza sviluppo politico, sostiene Huntington, la modernizzazione porta solo al disordine e al caos: lasciamo al lettore la libertà di constatare quanto, nel mondo di oggi, questa teoria corrisponda al vero.
annoni giugno sito

lunedì 4 luglio 2011

The abuses of austerity

The Economist
A new plan to cut Greece’s debt looks doomed to fail
Jun 30th 2011
SOME years back a Greek finance minister, fed up with his country’s waste and extravagance, claimed that he could save money by shutting down the national railway and driving its passengers around in taxis. He was accused of hyperbole but seems, rather, to have been guilty of understatement. In 2009 the Greek railway collected just €174m ($250m) in fares and other revenues. Meanwhile, it spent €246m on wages and lost a total of €937m.

sabato 2 aprile 2011

Ordine, riforme e apertura all'Occidente: il teorico di Hu Jintao ci spiega la nuova ideologia della Cina

di Zheng Bijian con un'analisi di Francesco Sisci
Il Sole 24 Ore
31 marzo 2011

Dalla seconda metà del 2008, con la crisi finanziaria globale e la crescita della forza economica cinese, sono emerse ansietà nell'opinione pubblica internazionale sulla direzione dello sviluppo cinese.

mercoledì 12 gennaio 2011

La fine del mondo? Aspettiamo il 2112

di Martin Wolf
Il Sole 24 Ore
12 gennaio 2011

In che modo la "grande convergenza" forgerà il mondo del XXI secolo?

martedì 26 ottobre 2010

L'America è in declino ma non è l'antica Roma

Il Sole 24 Ore
23 ottobre 2010
di Paul Krugman
Gli Stati Uniti non sono l'antica Roma: noi non siamo romani, né loro erano americani.

martedì 19 ottobre 2010

La guerra che nessuno è in grado di vincere

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 12 Ottobre 2010

Ci sono degli eventi che quando arrivano fanno molto male, anche se erano previsti e scontati.

giovedì 16 settembre 2010

Cambiamenti globali per una sfida globale

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 Settembre 2010

Fiumi di inchiostro sono stati versati nei giorni scorsi per commentare il “sorpasso” economico della Cina rispetto al Giappone,

martedì 31 agosto 2010

Scarsa chiarezza nel nuovo accordo Italia-Libia

www.grnet.it
Roma, 1 ott 2009
di Luca De Fusco
Negli ultimi mesi la Libia e il suo leader hanno avuto una copertura giornalistica senza precedenti, non solo in Italia, con una enfasi particolare sulla nuova collocazione internazionale del Paese che ormai, molti danno per scontato, è uscito dal novero dei “rogue states”, gli stati furfanti.

sabato 21 agosto 2010

Se l'export cinese trucca la moneta

Paul Krugman
da Il Sole 24 Ore
21 agosto 2010

In giugno, gli Stati Uniti hanno registrato un deficit della bilancia commerciale con la Cina di 26,2 miliardi di dollari.

sabato 7 agosto 2010

Il Partito laburista cerca un’altra via. Scegliendo il leader

da Europa
27 luglio 2010
Lazzaro Pietragnoli

I cinque contendenti alla guida del Labour Party non avranno un’estate semplice: per quanto abbiano deciso unanimemente di sospendere la campagna per tre settimane nel mese di agosto, il 25 settembre, quando uno di loro verrà ufficialmente dichiarato eletto, si saranno tenuti circa sessanta faccia a faccia, per non contare gli incontri individuali dei candidati nelle diverse città e regioni.

mercoledì 9 giugno 2010

Il capitalismo post sovietico

GLI IMITATORI FRETTOLOSI DEL MERCATO
di Sergio Romano
Corriere della Sera
6 giugno 2010

mercoledì 5 maggio 2010

Salvare la Grecia? È solo l'inizio

di Martin Wolf
Da il Sole 24 Ore
5 maggio 2010

A momenti disperati, misure disperate. Dopo mesi di costosi rinvii, la zona euro ha partorito un colossale pacchetto di aiuti per la Grecia. Coinvolgendo, su ingiunzione della Germania, l'Fmi, ha ottenuto un po' di risorse in più e un programma migliore. Ma funzionerà? Al riguardo, ahimè, nutro fortissimi dubbi.

venerdì 16 aprile 2010

Gran Bretagna: primo confronto televisivo tra i tre candidati premier Gordon Brown, David Cameron e Nick Clegg (in diretta da Sky Tg24)

In onda, in diretta e integralmente, su Sky TG24 la sfida tra il laburista Gordon Brown, il conservatore David Cameron e il liberaldemocratico Nick Clegg. Si tratta del primo scontro televisivo tra aspiranti primi ministri nella lunga storia del Regno Unito, in vista delle elezioni che si svolgeranno il 6 maggio prossimo. Regole severe per il dibattito, riprese da quelle dei confronti tv Usa.

martedì 6 aprile 2010

Nel debito Usa i semi della decadenza

di Niall Ferguson
Il Sole 24 Ore
6 aprile 2010

Secondo tutti gli scenari futuri, il debito americano è destinato a salire, anche in modo straordinario. E malgrado l'ottimismo ostentato dai keynesiani, questa è una brutta notizia, perché gli Stati Uniti non possono dichiararsi insolventi, ma onorare il debito li costringerebbe a ridurre le spese per la difesa. Mettendo a rischio la propria sicurezza e il proprio status nel mondo.

giovedì 1 aprile 2010

Gordon Brown: 'immigrants must honour British values'

Roland Watson, Political Editor
The Times
31 marzo 2010
Gordon Brown said immigrants who are unwilling to honour British values are not welcome yesterday, as he pledged to do more to meet the concerns of the “mainstream majority”.